Cura dell’albero: potatura verde

I principali vantaggi di una potatura verde secondo l’arboricoltura moderna.

  • Compartimentazione veloce dei tagli: i tessuti sono nel massimo dell’attività e reagiscono in fretta alle ferite isolandole e creando il callo più velocemente.
  • Rapida correzione della chioma: l’arboricoltore può eliminare i rami in competizione durante la loro massima attività, favorendo i rami che meglio formano la struttura portante dell’albero.
  • Maggiore durata dell’intervento: a parità di massa vegetale asportata riduce la risposta vegetativa delle piante in modo maggiore rispetto alla potatura invernale, facilitando il contenimento della chioma su soggetti molto vigorosi.
  • Chioma più ordinata e compatta: rispetto ad una potatura invernale si hanno minori riscoppi di vegetazione (succhioni).
  • Intervento più facile: i rami morti o deboli sono più visibili, rendendo il compito di identificazione da parte dell’arboricoltore più veloce e sicuro.
  • Intervento più preciso: la sollecitazione dovuta al peso del fogliame nei punti critici della struttura dell’albero consente all’operatore di verificare la stabilità e correggere l’ingombro della chioma nel periodo dell’anno in cui è massima.
  • Riduzione del fabbisogno di acqua: in condizioni di stress idrico-alimentare estivo tipico di alcune aree urbane, si riduce la quantità d\’acqua assorbita dalle radici, in quanto viene rimossa una porzione di chioma.

Fonti:
Condizioni tecniche di massima per la cura degli alberi (ZTV – Baumpflege) — P. Klug, La cura dell’albero ornamentale in città — C. Mattheck e H. Breloer, La stabilità degli alberi — L. Shigo, Modern Arboriculture

Torna in alto