Scopri
Chi siamo
La passione per l’esplorazione e la cura per la natura ci guida dal 2006
Sono Davide Corengia, classe 1981, e la mia avventura ufficiale nel mondo della natura è iniziata nel 1995, quando ho conseguito il primo brevetto da subacqueo. Da allora, curiosità e passione mi hanno portato ad esplorare ambienti sempre più incontaminati, dedicandomi alla speleologia, alla speleologia subacquea e all’alpinismo. Queste esperienze mi hanno portato a partecipare a spedizioni nazionali e internazionali, avviando nel 2006 i primi rilievi e collaborazioni per lo studio degli ambienti carsici e alpini.
Nel 2015, spinto dal desiderio di trasformare anni di volontariato in una professione, ho fondato VerticalVerde. Grazie all’esperienza maturata nei rilievi in sospensione, negli ambienti confinati e a una sempre più profonda conoscenza della natura, mi sono dedicato alla cura e gestione degli alberi, facendo rete sul territorio con altre aziende e professionisti per promuovere un approccio più sostenibile e collaborativo nella gestione del verde.
Negli anni, ho sviluppato importanti collaborazioni con il mondo accademico, partecipando a progetti di conservazione degli alberi e della biodiversità. Tra questi, il progetto “Habitat Trees: Home for Biodiversity”, sviluppato insieme al laboratorio di ecologia del paesaggio dell’Università Bicocca di Milano, lo studio delle foreste appenniniche con l’Università di Pesaro Urbino Carlo Bo, e la campagna di raccolta campioni nel Sud Europa per il progetto MyGardenOfTrees dell’Istituto svizzero WSL. Dal 2021, ho contribuito alla fondazione del gruppo Biotreeversity, dedicato allo studio e alla tutela degli alberi habitat.
Iniziano i primi rilievi ambientali in collaborazione con il Gruppo Grotte Milano, ponendo le basi per una solida esperienza sul campo.
Divento membro attivo del progetto InGrigna!, dedicato all’esplorazione e allo studio degli ambienti carsici e glaciali.
Nasce ufficialmente VerticalVerde, con l’obiettivo di promuovere l’arboricoltura sostenibile e la conservazione della biodiversità.
Otteniamo la certificazione European Tree Worker (ETW) e diventiamo soci di importanti associazioni, tra cui la Società Italiana di Arboricoltura (SIA) e l’Associazione Arboricoltori (AA).
Inizia la collaborazione con il progetto di ricerca dell’Università di Milano Bicocca, rafforzando il nostro impegno verso la conservazione della biodiversità.
Nasce la comunità d’azione Biotreeversity, fondata insieme a Claudia Canedoli, Michele Corengia e Camilla Stefanini, per promuovere la biodiversità e la gestione sostenibile degli alberi.
Otteniamo la certificazione come Esperti in gestione forestale per la conservazione della biodiversità.
Lanciamo il progetto “Habitat Trees: Home for Biodiversity!”, incentrato sulla tutela degli alberi habitat.
Collaboriamo con il progetto MyGardenOfTrees dell’Istituto Federale WSL-Zurigo, con una campagna di raccolta campioni.
Proponiamo il primo corso di formazione in arboricoltura conservativa, aprendo nuove opportunità nel settore.
Iniziamo a collaborare con l’Università di Pesaro Urbino Carlo Bo, rafforzando ulteriormente il legame tra pratica arboricola e ricerca scientifica.
Con Biotreeversity, siamo parte del gruppo di lavoro internazionale guidato dall’Istituto Federale WSL-Zurigo, dedicato al progetto “Re-thinking how urban trees can help us living in harmony with nature”
Sostenibilità
Ogni intervento è pensato per garantire il rispetto dell’ambiente, con un approccio orientato alla protezione della biodiversità e alla gestione responsabile delle risorse naturali.
Ricerca e innovazione
Collaboriamo con università e centri di ricerca per sviluppare tecniche all’avanguardia nell’arboricoltura, integrando nuove scoperte scientifiche per interventi sempre più efficaci.
Competenza certificata
Il nostro team è composto da arboricoltori certificati e professionisti esperti, capaci di offrire soluzioni sicure e all’avanguardia per la cura e gestione degli alberi.